La città di Benevento, posta nell’entroterra della Regione Campania, ha un passato ricco di storia. E’ una città che può definirsi “museo a cielo aperto”. Del periodo Romano, l’Arco Traiano, che si erge al centro della città, fu costruito tra il 114 e 117d.c. in onore dell’Imperatore Traiano, posto all’inizio della Via Traiana che abbreviava il percorso da Benevento a Brindisi; il Teatro Romano, voluto da Caracalla, famoso per la sua ottima acustica; l’Arco del Sacramento. Del periodo Longobardo, la chiesa di Santa Sofia con il suo bellissimo chiostro, la “Civitas Nova” con le sue mura perimetrali. In fine, con il passaggio di Benevento al dominio Pontificio, consigliamo la visita della maestosa Rocca dei Rettori, il Duomo, Palazzo Paolo V, Basilica di S.Bartolomeo, la Basilica della Madonna delle Grazie. Una visita merita l’Hortus Conclusus, nel giardino dell’ex convento S. Domenico, in piazza Guerrazzi, un insieme di significativi elementi scultorei dell’artista Domenico Paladino, configuranti un’unica opera compiuta. (30’ in macchina)